Cosa dicono i ragazzi dopo DialogoNet
Ecco cosa ci scrivono e ci raccontano gli studenti che hanno partecipato a DialogoNet, un’esperienza che lascia il segno.
Ringraziamo ragazzi e docenti per questa preziosa condivisione: è sempre stimolante e arricchente dialogare con voi, anche online!
Scuola secondaria di I grado Elpidio Jenco (Viareggio)
"Non sempre si vede con gli occhi, ma lo si può fare anche con il cuore"
Istituto Comprensivo Statale Franceschi (Milano)
Ho capito che le persone non vedenti, con l’aiuto di alcuni strumenti, possono avere una vita normale come la nostra. Non ci avevo mai pensato. È stato pazzesco che Elisabetta sia riuscita a fare la presentazione e a farci emozionare così tanto senza vedere nulla.
Io, consiglio a tutti questo incontro!
È molto bello, interessante ed emozionante e fa capire, che bisogna apprezzare ciò che si ha e che non tutte le persone sono uguali a te e soprattutto fortunate come te.
Questo incontro, mi è piaciuto veramente molto. Mi ha insegnato tantissime cose. Mi ha fatto capire che quello che conta che siamo tutti uguali. Le persone non vedenti, fanno le nostre stesse cose, ma in un modo diverso.
Ho capito tanto e ci hanno fatto imparare molte cose utili su come è meravigliosa la vita, anche se più difficile, sia se si è nati ciechi o lo si è diventati nella vita, basta forza di volontà e positività nella vita si può riuscire a superare ogni difficoltà che ci si pone davanti.
Questo confronto mi ha molto coinvolto ed interessato perché, in primo luogo mi ha permesso di conoscere una realtà a cui non avevo pensato con particolare attenzione prima e poi perché mi ha fatto superare una specie di “pregiudizio”. Ho infatti capito che non c’è differenza tra noi “vedenti” e le persone che invece hanno delle difficoltà nel vedere. Siamo tutti uguali abbiamo solo delle modalità differenti di affrontare la vita. Abbiamo strumenti diversi, ma il risultato a cui arriviamo è lo stesso per entrambi.
È sempre molto stimolante fare delle nuove esperienze e conoscere nuove realtà, perché credo che questo sia l’unico modo per conoscere ed accettare quello che non conosciamo e quindi per crescere.
Istituto di Istruzione Superiore G Falcone (Palazzolo sull’Oglio)
Penso che il messaggio più rilevante di questo incontro sia l'importanza di sapersi mettere nei panni altrui e affiancare le persone in caso ne avessero bisogno, senza mai dare nulla per scontato.
Il messaggio che mi ha lasciato questo incontro è quello di non fermarsi mai agli ostacoli che la vita potrebbe mettere davanti ma di cercare di superarli, credere sempre in me stessa e nelle potenzialità che ho.
Oltre alle informazioni aggiuntive che la dottoressa ci ha dato su questo argomento, il messaggio principale che mi è arrivato è quello di non lasciare mai perdere niente, cioè di non abbandonare le proprie idee o i propri obiettivi per un’incertezza o una problematicità, perché come ci insegnano loro è possibile affrontare tutto e superare ogni ostacolo con impegno e determinazione.
Istituto L da Vinci – G. R. Carli – S. de Sandrinelli (Trieste)
“L’incontro è stato molto interessante. Grazie a questo incontro ho potuto vedere come persone affette da questa disabilità vivono la loro quotidianità. Sono rimasta particolarmente colpita dalla loro forza di volontà, e da come loro affrontano la vita nonostante le difficoltà. Sono convinta di aver imparato molte cose che difficilmente dimenticherò.”
“Nonostante le loro difficoltà, i nostri relatori si sono presentati a noi come persone allegre e capaci di affrontare le insidiosità della vita. Hanno trasmesso delle buone emozioni, soprattutto in un periodo come questo. Ancora una volta mi sono dovuto ricordare che lo standard della vita non è il mio.”
“E’ stato molto istruttivo il poter avere una testimonianza di un “mondo” ai nostri occhi sconosciuto, una realtà che merita di essere scoperta e tutelata. Mi ha colpito molto la parte in cui venivano spiegati gli stratagemmi utilizzati per ovviare ai piccoli problemi quotidiani di tutti i giorni a cui un normodotato non fa veramente caso dando quasi tutto per scontato.”
IIS C Olivetti (Ivrea)
DialogoNet è stata una delle esperienze più belle che io abbia mai fatto nel mio percorso scolastico all’Istituto Olivetti di Ivrea.
Questa esperienza la porterò con me nel cuore, proverò a farne tesoro anche nella mia quotidianità, e sicuramente la consiglio a chiunque ne abbia la possibilità e sia disposto ad aprirsi in maniera diversa al mondo che ci circonda.
Divertente la parte dei giochini perché con leggerezza ci hanno messe, senza volerlo, in difficoltà, per comprendere l’oggetto invisibile ai nostri occhi, che sono sempre troppo attenti.
Un’altra parte che mi ha entusiasmato è stata quella delle domande, perché l’opportunità di dare sfogo alle nostre curiosità e l’estrema gentilezza con cui hanno risposto ai vari argomenti (cane guida, scelta dei vestiti, trucchi….) mi ha fatto capire che sono persone come noi, diverse ma uguali.
Istituto Statale di Istruzione Superiore Città di Luino – C Volontè (Luino)
È stato molto più interessante di quello che mi aspettavo, ho scoperto cose nuove e soprattutto un nuovo modo di “vedere” le cose.
Propongo a tutti, se si ha l’occasione, di partecipare a incontri di questo tipo perché ne vale la pena. Sia per la propria crescita umana personale che professionale.
Istituto Statale C. Pollini (Mortara)
Grazie per la bellissima esperienza: è stata molto costruttiva! Mi ha fatto capire molte cose e soprattutto mi ha dato risposte che non trovavo.
Biglietto gratuito
Chi ha diritto alla gratuità
Bambini di 6 anni
Giornalisti previa esibizione della tessera dell'ordine in corso di validità e compilazione del form di accredito
Biglietto ridotto
Chi ha diritto all'ingresso ridotto al percorso
Tutti i visitatori da martedì a venerdì per gli ingressi dalle 9.45 alle 16.00 (solo nei giorni feriali)
Ragazzi fino ai 18 anni
Studenti universitari fino ai 26 anni
Adulti oltre i 65 anni
Persone portatrici di handicap e un famigliare o altro accompagnatore
E' richiesta la presentazione di un documento di riconoscimento
Buoni Regalo
Con i Buoni Regalo di Dialogo nel Buio puoi regalare una visita al Percorso!
Il buono regalo può essere utilizzato esclusivamente per l’esperienza del Percorso al Buio (non può essere impiegato, né integrato per la formula Percorso+Cafénoir e/o altri eventi).
Ha validità di un anno dalla data di emissione e l’accesso al Percorso è possibile solo previa prenotazione telefonica.
ACQUISTA ORA I BUONI ONLINE al costo di € 21,50
(comprensivo di una consumazione nell’ambiente del bar al buio; spese di commissione incluse)
oppure
vieni in Via Vivaio 7 e acquistali direttamente presso la biglietteria della mostra al prezzo di € 20,00
(tariffa unica - comprensiva di una consumazione nell’ambiente del bar al buio).
IMPORTANTE!
I buoni regalo, sia fisici sia online, una volta acquistati NON sono rimborsabili, né utilizzabili e/o prorogabili oltre la data di scadenza indicata sugli stessi.
Orari di vendita presso la biglietteria:
Lunedì
|
CHIUSO
|
da Martedì a Sabato
|
dalle 13.00 alle 18.30
|
Domenica
|
CHIUSO
|
🎁 VUOI REGALARE UNO DEI NOSTRI EVENTI AL BUIO?
Puoi acquistare gli eventi scegliendo una delle date sul nostro calendario: ai destinatari del regalo basterà presentarsi presso la biglietteria della mostra il giorno prestabilito, mezz'ora in anticipo rispetto all'inizio dell'evento prenotato.
Mi raccomando, è importante comunicare il nome di chi ha fatto la prenotazione-regalo, perché verrà richiesto!
Ogni evento acquistato sarà valido esclusivamente per la data selezionata, ma in caso di necessità sarà possibile cedere i biglietti a terzi.
Prima di effettuare una prenotazione da regalare è possibile richiedere ulteriori informazioni chiamando il numero 02/77226210.
Pronto a scegliere l’esperienza perfetta da regalare ai tuoi cari?
CONTATTI
Telefono: 02 77 22 62 10
Email:
* Immagine banner @freepik