Nel cuore della città
Immagine 2 di 3, esterno della mostra
Dialogo nel Buio è una mostra/percorso allestita presso l'Istituto dei Ciechi di Milano dal 2005.
Immagine 2 di 3, esterno della mostra
Dialogo nel Buio è una mostra/percorso allestita presso l'Istituto dei Ciechi di Milano dal 2005.
Immagine 2 di 3, esterno della mostra
Più di due milioni di persone hanno visitato la mostra Dialogo nel Buio dal 2005 e oltre la metà sono studenti.
Immagine 2 di 3, esterno della mostra
Dialogo nel Buio è un invito a sperimentare, in assenza di luce, nuovi modi di comunicare e percepire la realtà.
Sarà vero che il Cerutti Gino ha rubato la lambretta a Giorgio Gaber? Come mai Diabolik si aggira nei pressi di piazza Cadorna? E l'Armando è caduto o l'hanno spinto fuori dalla macchina, come racconta Enzo Jannacci?
Tutto questo sarà narrato e cantato, insieme ad amori impossibili in tangenziale, bicchierate economiche al "Drago verde" e tanti altri misteri veri o presunti tali.
E allora mettetevi comodi e immaginate di trovarvi in un locale fumoso mentre fuori c’è la nebbia, la notte è ancora abbastanza silenziosa, l’ultimo tram sta avviandosi verso il deposito, e voi non avete voglia di andare a dormire, perché a Milano la notte vive negli scantinati, nei locali e nelle storie dei piccoli e grandi criminali che attraversano la città.
Prezzo: 20 euro a persona - Ridotto 15 euro (minorenni, persone con disabilità e accompagnatore, abbonamento stagionale al teatro Elfo Puccini)
Orario: 21.00 (presentarsi 30 minuti prima. A spettacolo iniziato non è consentito l'ingresso)
Una volta effettuato il pagamento non è possibile chiedere cambi data e/o rimborso per l'evento prenotato.
•L’ingresso in sala non è consentito ai bambini di età inferiore ai 5 anni.
•I ragazzi di età inferiore ai 18 anni potranno accedere alla sala solo se accompagnati da un adulto.
•Al momento della prenotazione dev’essere segnalato se nel gruppo sono presenti persone con disabilità (motoria, cognitiva, sensoriale).
•I visitatori non deambulanti possono accedere alla sala con la propria sedia a rotelle purché non sia motorizzata o abbia una larghezza superiore a 65 cm. In questi casi verrà messa a disposizione una sedia omologata.
•Non è consentito introdurre all’interno della sala alcun tipo di oggetto luminoso (orologi, cellulari, accendini, indumenti fluorescenti ecc.). Questi oggetti dovranno essere depositati negli armadietti all’ingresso.
•Non è consentito accedere alla sala senza scarpe, pertanto a chi si dovesse presentare con scarpe o stringhe fluorescenti sarà vietato l’ingresso.
Stiamo cercano giovani collaboratori da inserire nello staff della mostra
Rimani sempre aggiornato su eventi, sconti e iniziative di Dialogo nel Buio.
L'Istituto dei Ciechi dispone di prestigiosi spazi adatti a ospitare eventi, concerti, convegni, esposizioni e molto altro.
Copyright © 2025 Dialogo nel Buio
Sviluppo Web: Antonio Pariscenti - Redazione e Grafica: Marco Rolando