Nel cuore della città
Immagine 2 di 3, esterno della mostra
Dialogo nel Buio è una mostra/percorso allestita presso l'Istituto dei Ciechi di Milano dal 2005.
Immagine 2 di 3, esterno della mostra
Dialogo nel Buio è una mostra/percorso allestita presso l'Istituto dei Ciechi di Milano dal 2005.
Immagine 2 di 3, esterno della mostra
Più di due milioni di persone hanno visitato la mostra Dialogo nel Buio dal 2005 e oltre la metà sono studenti.
Immagine 2 di 3, esterno della mostra
Dialogo nel Buio è un invito a sperimentare, in assenza di luce, nuovi modi di comunicare e percepire la realtà.
Nei primi decenni del 1800, Louis Braille inventò un codice che ha permesso ai non vedenti di poter leggere, scrivere e integrarsi nella società.
Oggi è in serio pericolo!
Molti pensano infatti che nell’era visiva, dove tecnologia e uomo vivono in simbiosi, questo codice sia diventato inutile e obsoleto: Per questo rischia di essere completamente dimenticato!
Alcuni non sanno che il codice avrebbe ancora spazio ma è prigioniero dell’ignoranza che lo ha rinchiuso in una segreta senza luce.
Molti hanno tentato di liberarlo ma nessuno, fino ad ora, vi è mai riuscito.
Il gruppo, di massimo 7 persone, entrerà nella segreta: qui, nel buio più totale, sarete sfidati ad usare tutte le risorse a vostra disposizione, per comprendere e liberare, in un’ora soltanto, il codice segreto.
L’obiettivo? Liberare il mondo dal pregiudizio, senza l’aiuto della vista!
Prezzo: 30 euro a persona
Orario: 19.30
Non è consentito l'ingresso dopo l'orario indicato
Prenotazione online obbligatoria
Una volta effettuato il pagamento non è possibile chiedere cambi data e/o rimborso per l'evento prenotato.
•L’ingresso in sala non è consentito ai bambini di età inferiore ai 5 anni.
•I ragazzi di età inferiore ai 18 anni potranno accedere alla sala solo se accompagnati da un adulto.
•Al momento della prenotazione dev’essere segnalato se nel gruppo sono presenti persone con disabilità (motoria, cognitiva, sensoriale).
•I visitatori non deambulanti possono accedere alla sala con la propria sedia a rotelle purché non sia motorizzata o abbia una larghezza superiore a 65 cm. In questi casi verrà messa a disposizione una sedia omologata.
•Non è consentito introdurre all’interno della sala alcun tipo di oggetto luminoso (orologi, cellulari, accendini, indumenti fluorescenti ecc.). Questi oggetti dovranno essere depositati negli armadietti all’ingresso.
•Non è consentito accedere alla sala senza scarpe, pertanto a chi si dovesse presentare con scarpe o stringhe fluorescenti sarà vietato l’ingresso.
Stiamo cercano giovani collaboratori da inserire nello staff della mostra
Rimani sempre aggiornato su eventi, sconti e iniziative di Dialogo nel Buio.
L'Istituto dei Ciechi dispone di prestigiosi spazi adatti a ospitare eventi, concerti, convegni, esposizioni e molto altro.
Copyright © 2025 Dialogo nel Buio
Sviluppo Web: Antonio Pariscenti - Redazione e Grafica: Marco Rolando